La Silicon Valley utilizza bassa tecnologia per controllare il flusso di informazioni al pubblico, lasciando i giornalisti “sullo sfondo”.
Leggi tutto “ll giornalismo tecnologico ? Il flagello in background”
[REPORTERS # F R E E L A N C E]
> Information Free Around In The World <
La Silicon Valley utilizza bassa tecnologia per controllare il flusso di informazioni al pubblico, lasciando i giornalisti “sullo sfondo”.
Leggi tutto “ll giornalismo tecnologico ? Il flagello in background”
Il lavoro della agenzia di stampa EMMEGI consiste soprattutto nella selezione e diffusione di notizie prodotte dalla redazione – con materiale proprio o rielaborando materiale in arrivo da fonti accreditate. Leggi tutto “Emmegi Reporters Press, dispacci telematici”
La libertà di stampa è una necessità per ogni società democratica. Lo sviluppo della tradizione dei “media occidentali” segue parallelamente lo sviluppo della democrazia in Europa e negli Stati Uniti. A livello ideologico, i primi fautori della libertà di stampa furono i pensatori liberali del XVII e XIX secolo. Leggi tutto “La ipocrisia della censura nella stampa, chat e altri mezzi di comunicazione”
“La detenzione di 19 persone, tra cui giornalisti, a Mosca e Pskov venerdì e il verdetto contro la giornalista Svetlana Prokopyeva oggi riflettono ancora una volta l’urgenza di rivedere la legislazione che regola la libertà di riunione e di espressione, nonché -terrorismo e legislazione anti-estremismo nella Federazione Russa ”, ha dichiarato oggi Dunja Mijatović, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa. Leggi tutto “Russia, indebite restrizioni su libertà di riunione, espressione e stampa”
Questa nuova forma emergente di giornalismo è svolta da una sola persona che comprende varie figure professionali quali: giornalista, fotografo, video reporter, nonché un editore e produttore di storie. Leggi tutto “Giornalismo zaino in spalla”
Il gatekeeping è il processo attraverso il quale le informazioni vengono filtrate per la diffusione, sia per la pubblicazione, la trasmissione, Internet o altre modalità di comunicazione. La teoria accademica del gatekeeping è fondata in molteplici campi di studio, tra cui studi sulla comunicazione , giornalismo , scienze politiche e sociologia . [1] Leggi tutto “Gatekeeping (comunicazione)”
L’Associazione Stampa Toscana, in accordo con la Regione Toscana, invierà ai Cdr ed ai fiduciari di redazione, gli elenchi dei colleghi impegnati in prima linea, cioè nei servizi di cronaca o di inviato, oppure che vanno in redazione. Leggi tutto “[Toscana] Covid-19, Inizia lo screening test ai giornalisti cronisti di nera (Aggiornamento 20 Aprile 2020)”
«Mascherine per tutti e bavaglio alla stampa. Se questa è la fase due dell’emergenza immaginata dalla rivista online Medical facts, a direzione Roberto Burioni, va subito rispedita al mittente, almeno nella parte che riguarda gli organi di informazione. Pensare, come riferisce l’agenzia Askanews, che sia necessaria una “condivisione della strategia comunicativa con l’Ordine dei Giornalisti e i maggiori quotidiani a tiratura nazionale, nonché le principali testate radio-televisive pubbliche e private per evitare i danni potenziali sia dell’allarmismo esagerato che della sottovalutazione facilona o addirittura negazionista (utilizzando anche l’esperienza sul campo nel rapporto medico-paziente)” significa voler dettare la linea alla stampa italiana». Lo afferma Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana.
«Così come nessun giornalista di buon senso si sognerebbe di mettere in discussione la competenza del professor Burioni e degli scienziati che collaborano con la sua rivista – prosegue Lorusso –, allo stesso tempo la comunità scientifica deve rispettare il lavoro e la libertà dei giornalisti e degli organi di informazione. Un conto è il contrasto alle fake news in ambito medico-scientifico, e su questo fronte il giornalismo professionale è in prima linea, un altro immaginare una regia unica dell’informazione, per giunta con la collaborazione di qualche organismo della professione. Sarebbe la negazione del pluralismo dell’informazione, del diritto di cronaca e di quella libertà di espressione che, comunque, non esimono i giornalisti dal rispetto della verità sostanziale dei fatti».
«Dal professor Burioni e dai suoi collaboratori, peraltro presenti come non mai sui più importanti organi di stampa, ci si aspetta la moltiplicazione degli sforzi per arrivare alla scoperta di una cura e di un vaccino efficaci contro il Covid-19, non l’elaborazione di modelli che porterebbero al pensiero unico. Anche e soprattutto in tempi di emergenza – conclude il segretario Fnsi – è bene che ciascuno faccia il proprio mestiere senza invasioni di campo».
FNSI
Caro lettore, la nostra agenzia di stampa, dal 1996, si finanzia grazie ad investimenti economici privati destinati alle risorse umane, cioè giornalisti, reporter, consulenti, esperti nei loro settori di competenza, ubicati in tutto il mondo. Leggi tutto “[EMERGENZA COVID-19] EMMEGIPRESS RIELABORA IL PROPRIO SOSTENTAMENTO ECONOMICO INDIPENDENTE”
Circa i due terzi dei giornalisti investigativi intervistati (64%) ritengono che il governo degli Stati Uniti abbia probabilmente raccolto dati sulle loro telefonate, e-mail o comunicazioni online, e otto su dieci ritengono che essere un giornalista aumenti la probabilità che i loro dati saranno raccolto. Leggi tutto “Strumenti di sicurezza digitali per proteggere lavoro e fonti”