30 giornalisti russi indipendenti hanno rilasciato dichiarazioni a sostegno di Svetlana Prokopyeva, una giornalista nella città di Pskov che rischia fino a sette anni di carcere con l’accusa di “giustificare il terrorismo”. Le dichiarazioni sono state pubblicate il 4 luglio dalla rivista online Kholod. Leggi tutto “Giornalisti russi esprimono sostegno per il collega accusato di “giustificare il terrorismo””
Sei aziende controllano il 90% dei media?
Ecco solo un elenco parziale di fonti di notizie influenti non di proprietà di queste sei società. Leggi tutto “Sei aziende controllano il 90% dei media?”
Covid-19: Sovraccarico di informazioni
Il fenomeno del sovraccarico di informazioni non è mai stato nuovo. Ann Blair osserva che mentre l’attuale sovraccarico di informazioni è legato alle culture e alle tecnologie digitali, il termine stesso precede effettivamente le tecnologie moderne. Leggi tutto “Covid-19: Sovraccarico di informazioni”
Social Media, Scetticismo da numerosi colleghi toscani sul certificato di garanzia per pagine e profili
La prima riunione del gruppo di lavoro, organizzata dall’Ordine dei giornalisti della Toscana, si è svolta ai primi di Febbraio; essa verteva sull’indirizzare al Consiglio nazionale dell’Ordine alcune proposte di intervento che valorizzino i contenuti giornalistici su social network e sul web. Leggi tutto “Social Media, Scetticismo da numerosi colleghi toscani sul certificato di garanzia per pagine e profili”
Eritrea, peggior paese al mondo per la censura della stampa
L’Eritrea è il peggior paese al mondo per la censura della stampa, secondo quanto riferito da un rapporto che cita anche misure estreme in altri nove paesi tra cui Corea del Nord, Cina e Arabia Saudita. Leggi tutto “Eritrea, peggior paese al mondo per la censura della stampa”
Il Rappresentante OSCE Media Freedom invita le autorità tagike a ripristinare l’accesso alle risorse multimediali online
Il rappresentante dell’OSCE per la libertà dei media, Harlem Désir, ha invitato le autorità a ripristinare l’accesso a numerose risorse web, compresi i media online, le piattaforme sociali e i servizi di Google, in Tagikistan. “Faccio appello alle autorità affinché forniscano ai cittadini un accesso completo e senza restrizioni ai media online, nazionali e internazionali, nonché piattaforme sociali e motori di ricerca”, ha affermato Désir. “Non può esserci libertà di espressione e libertà di informazione senza un accesso illimitato a Internet”. Leggi tutto “Il Rappresentante OSCE Media Freedom invita le autorità tagike a ripristinare l’accesso alle risorse multimediali online”
U.E. – Disinformazione. Relazione gruppo esperti
Un gruppo specializzato per il contrasto alla disinformazione online ha consegnato una relazione al commissario Ue per l’Economia e la societa’ digitali, Marija Gabriel, in cui suggerisce una definizione del fenomeno e in cui formula una serie di raccomandazioni. Il gruppo di esperti indipendenti, creato su iniziativa della Commissione, promuove la messa a punto di un codice di principi che le piattaforme online e i social media dovrebbero impegnarsi a rispettare. Leggi tutto “U.E. – Disinformazione. Relazione gruppo esperti”