Una lezione presso l’Università di Washington chiamata “Calling Bullsh” insegna agli studenti come riconoscere la disinformazione nella nostra era digitale. Leggi tutto “La scienza della spazzatura di debunking”
[Toscana] Covid-19, Inizia lo screening test ai giornalisti cronisti di nera (Aggiornamento 20 Aprile 2020)
L’Associazione Stampa Toscana, in accordo con la Regione Toscana, invierà ai Cdr ed ai fiduciari di redazione, gli elenchi dei colleghi impegnati in prima linea, cioè nei servizi di cronaca o di inviato, oppure che vanno in redazione. Leggi tutto “[Toscana] Covid-19, Inizia lo screening test ai giornalisti cronisti di nera (Aggiornamento 20 Aprile 2020)”
[Italia] Covid-19, Fase Due: Mascherine e bavaglio per la stampa?
«Mascherine per tutti e bavaglio alla stampa. Se questa è la fase due dell’emergenza immaginata dalla rivista online Medical facts, a direzione Roberto Burioni, va subito rispedita al mittente, almeno nella parte che riguarda gli organi di informazione. Pensare, come riferisce l’agenzia Askanews, che sia necessaria una “condivisione della strategia comunicativa con l’Ordine dei Giornalisti e i maggiori quotidiani a tiratura nazionale, nonché le principali testate radio-televisive pubbliche e private per evitare i danni potenziali sia dell’allarmismo esagerato che della sottovalutazione facilona o addirittura negazionista (utilizzando anche l’esperienza sul campo nel rapporto medico-paziente)” significa voler dettare la linea alla stampa italiana». Lo afferma Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana.
«Così come nessun giornalista di buon senso si sognerebbe di mettere in discussione la competenza del professor Burioni e degli scienziati che collaborano con la sua rivista – prosegue Lorusso –, allo stesso tempo la comunità scientifica deve rispettare il lavoro e la libertà dei giornalisti e degli organi di informazione. Un conto è il contrasto alle fake news in ambito medico-scientifico, e su questo fronte il giornalismo professionale è in prima linea, un altro immaginare una regia unica dell’informazione, per giunta con la collaborazione di qualche organismo della professione. Sarebbe la negazione del pluralismo dell’informazione, del diritto di cronaca e di quella libertà di espressione che, comunque, non esimono i giornalisti dal rispetto della verità sostanziale dei fatti».
«Dal professor Burioni e dai suoi collaboratori, peraltro presenti come non mai sui più importanti organi di stampa, ci si aspetta la moltiplicazione degli sforzi per arrivare alla scoperta di una cura e di un vaccino efficaci contro il Covid-19, non l’elaborazione di modelli che porterebbero al pensiero unico. Anche e soprattutto in tempi di emergenza – conclude il segretario Fnsi – è bene che ciascuno faccia il proprio mestiere senza invasioni di campo».
FNSI
Giornalisti aggrediti a Firenze: Odg Toscana rinnova appello ai prefetti a disporre maggiore vigilanza
In Toscana si è verificato un nuovo episodio di violenza ai danni di un giornalista. Dopo l’aggressione di Livorno, è accaduto a Firenze. Antonio Passanese, cronista del Corriere Fiorentino è stato insultato e poi aggredito mentre si trovava in strada per realizzare un servizio per la testata. Leggi tutto “Giornalisti aggrediti a Firenze: Odg Toscana rinnova appello ai prefetti a disporre maggiore vigilanza”
Agnese Pini alla guida de La Nazione: prima donna in 160 anni di storia del quotidiano
Agnese Pini alla guida de La Nazione: prima donna in 160 anni di storia del quotidiano
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Toscana si congratula con Agnese Pini, nuova direttrice de La Nazione. Leggi tutto “Agnese Pini alla guida de La Nazione: prima donna in 160 anni di storia del quotidiano”
Carta Informazione e Pubblicità
LA CARTA INFORMAZIONE E PUBBLICITA’
Protocollo d’intesa del 14 aprile 1988
Federazione della Stampa Italiana
Ordine dei Giornalisti
AssAP (Associazione italiana agenzie pubblicità a servizio completo)
AISSCOM (Associazione italiana studi di comunicazione)
ASSOREL (Associazione agenzie di relazioni pubbliche a servizio completo)
FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana)
OTEP (Associazione Italiana delle organizzazioni professionali di tecnica pubblicitaria)
TP (Associazione italiana tecnici pubblicitari) Leggi tutto “Carta Informazione e Pubblicità”
[Toscana] Giornalismo: Due pesi e due misure ?
Il fatto che andiamo a presentare è pubblicato sulla recente newsletter dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana del mese di Febbraio 2017, ove diversi colleghi hanno riferito su una pubblicità inerente ad una agenzia che compie i suoi venti anni di servizio d’informazione. Leggi tutto “[Toscana] Giornalismo: Due pesi e due misure ?”
Tariffario compensi minimi, per i giornalisti lavoratori autonomi – freelance
Decalogo per la formulazione e le modalità di applicazione
del tariffario dei compensi minimi per i giornalisti lavoratori autonomi – freelance
1 – Il compenso per il lavoro giornalistico autonomo deve essere commisurato sia al tempo impiegato per la preparazione e la ricerca che alla consistenza quantitativa del lavoro prodotto.
2 – Il lavoro autonomo deve costare di più rispetto a quello dipendente.
Leggi tutto “Tariffario compensi minimi, per i giornalisti lavoratori autonomi – freelance”
Carta di Roma, Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, condividendo le preoccupazioni dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) circa l’informazione concernente rifugiati, richiedenti asilo, vittime della tratta e migranti, richiamandosi ai dettati deontologici presenti nella Carta dei Doveri del giornalista Leggi tutto “Carta di Roma, Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti”
Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia
Deliberazione del Garante per la Protezione dei dati personali del 26 ottobre 2006 “Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia, relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attivita’ giornalistica.” (Deliberazione n. 49/06).
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
DELIBERAZIONE 26 ottobre 2006
Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia, relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attivita’ giornalistica. (Deliberazione n.49/06). Leggi tutto “Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia”