I giornalisti dovrebbero anche sapere che sebbene corrano sempre il rischio di essere catturati e fucilati come spie, il diritto internazionale umanitario afferma che i giornalisti accreditati che viaggiano sotto la protezione di un esercito devono essere considerati parte dell’entourage civile di accompagnamento. Leggi tutto “Etica, sicurezza e solidarietà nel giornalismo di guerra”
LO STILE DEL GIORNALISMO / THE STYLE OF JOURNALISM
Il giornalismo aiuta a spiegare gli eventi che incidono sulla nostra vita ed è sviluppato in una serie di forme e stili. Ogni forma e stile giornalistico utilizza tecniche e scritture diverse per scopi e pubblico diversi. Esistono cinque tipi principali di giornalismo: investigativo, notizie, recensioni, colonne e stesura di articoli. Leggi tutto “LO STILE DEL GIORNALISMO / THE STYLE OF JOURNALISM”
Disposizioni sulla stampa
Legge 8 febbraio 1948, n. 47 recante “Disposizioni sulla stampa”
LEGGE 8 febbraio 1948, n. 47
Disposizioni sulla stampa
(pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.43 del 20 febbraio 1948)
Art. 1
Definizione di stampa o stampato
Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione.
Art. 2 Leggi tutto “Disposizioni sulla stampa”
Italia, Legge dell’editoria: cos’è, come funziona
L’articolo 1 della legge 7 marzo 2001, n. 62 (“Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416”), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 67, del 21 marzo 2001, definisce come “prodotto editoriale” il prodotto “realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico”, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici. Nella nozione sono, quindi, inclusi i “prodotti” destinati alla pubblicazione on line. Leggi tutto “Italia, Legge dell’editoria: cos’è, come funziona”
UE, rapporto sul pluralismo dei media
Un gruppo di esperti di un certo livello, lo scorso 22 gennaio ha consegnato, al commissario europeo per l’Agenda Digitale Neelie Kroes, un rapporto sul pluralismo dei media in Europa
Tra le altre cose raccomanda che l’Ue abbia maggiori competenze per poter far rispettare la liberta’ di stampa in tutti i Paesi, cosi’ come su Internet. Leggi tutto “UE, rapporto sul pluralismo dei media”
Media e democrazia, Diritto di accesso alla informazione?
Nella Costituzione quando ci si trova a dover discutere di diritto all’informazione oppure di libertà, si è portati a pensare, in maniera del tutto naturale, proprio alla disposizione di cui all’art. 21. Alcuni giuristi dicono che, nel nostro testo costituzionale, non vi è alcuna disposizione la quale parli dell’esistenza di un diritto dei singoli (rectius: dei cittadini) di informarsi, liberamente, da qualsiasi fonte e senza ostacoli. Leggi tutto “Media e democrazia, Diritto di accesso alla informazione?”
La stampa occidentale è in crisi: e quella cinese?
Ogni giorno apprendiamo della chiusura di un quotidiano o di un gruppo editoriale. Diminuiscono gli introiti pubblicitari, calano i lettori, c’è la crisi, si dice. E in Cina? Intanto, giusto per dare una misura, secondo quanto riportato tempo fa dal New York Times, una pagina di pubblicità su Esquire in versione cinese, costa circa 20mila dollari. Un minuto di pubblicità sulla CCTV? 4mila dollari. Un’inserzione pubblicitaria sul governativo RenminRibao (il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista)? 1 dollaro per ogni carattere cinese, prezzo “popolare”. Leggi tutto “La stampa occidentale è in crisi: e quella cinese?”
Austria, Media e Informazione: La qualità che ci aspettiamo
Un’ istantanea sul paesaggio mediatico in Austria. L’indipendenza politica presuppone il successo economico. Entrambi sono difficili da raggiungere. La critica e il controllo operato dai media decidono della qualità di una democrazia. L’elemento di base su cui si fonda ogni democrazia è la qualità della mediazione. Eppure in questo Paese proprio la qualità dei media viene poco apprezzata, a volte addirittura ostacolata. Leggi tutto “Austria, Media e Informazione: La qualità che ci aspettiamo”
Il segreto professionale per i giornalisti
In Italia il carcere per i giornalisti è già previsto dalle normative vigenti, non è solo un’eventualità che potrebbe essere introdotta dalla legge bavaglio sulle intercettazioni. In Europa e in tutto l’occidente per la diffamazione la detenzione non è prevista… Leggi tutto “Il segreto professionale per i giornalisti”
2012, Stampa: un anno tra profezie catastrofiche e le solite realtà
La fine del mondo predetta dal calendario Maya, per il 21-12-2012, non è avvenuta. La stampa mondiale cartacea, in primis, è in perdita a causa di lettori che iniziano a capire che bisogna premiare chi effettivamente lavora per fornire notizie scevre di commenti ed opinioni di parte. Per alcuni editori questa emorragia è irreversibile, ma d’altronde non si può chiedere sostegni economici se poi fornisci una informazione che al contribuente interessa poco o nulla, salvo i lettori dei vari schieramenti politici. Leggi tutto “2012, Stampa: un anno tra profezie catastrofiche e le solite realtà”