La rassegna stampa è parte integrante dell’attività professionale della redazione. Attraverso di essa un giornale si confronta con le altre testate: rileva eventuali scoop della concorrenza nonché i “buchi” presi (cioè le notizie non pubblicate ma che invece sono apparse sugli altri giornali). Leggi tutto “La rassegna stampa, strumento d’informazione”
Cinque filtri di pregiudizio editoriale
Il modello di propaganda per la produzione del consenso pubblico descrive cinque filtri che distorcono gli articoli, che vengono applicati alla segnalazione di notizie nei mezzi di comunicazione di massa: Dimensione, proprietà e orientamento al profitto: i principali mezzi di comunicazione di massa sono grandi operazioni basate sui profitti, e quindi devono soddisfare gli interessi finanziari dei proprietari come le società e gli investitori controllanti. Leggi tutto “Cinque filtri di pregiudizio editoriale”
Libertà di stampa in calo nel mondo
Reporters sans Frontières (RSF), nel suo rapporto 2019, sulla libertà di stampa nel mondo, dichiara che solo il 24% dei 180 Paesi e territori, presi in considerazione, indicano una situazione “buona” o “piuttosto buona” per la libertà di stampa, rispetto al 26% del 2018.
Dopo essersi rafforzata negli ultimi anni, “l’ostilità nei confronti dei giornalisti, in pratica l’odio, rilevata in diversi Paesi da parte dei dirigenti politici, ha finito per suscitare il passaggio ad azioni più gravi e più frequenti”, stima RSF in un comunicato. Leggi tutto “Libertà di stampa in calo nel mondo”