Un laboratorio EPFL ha sviluppato DataShare Network, un motore di ricerca decentralizzato abbinato a un sistema di messaggistica sicuro che consente ai giornalisti investigativi di scambiare informazioni in modo sicuro e anonimo. Leggi tutto “Un motore di ricerca sicuro e decentralizzato per i giornalisti”
Non basta saper scrivere per comunicare
Non tutti sanno quanto lavoro ci sia dietro un articolo. Dal carico emotivo alla conoscenza dell’argomento, la correzione, la scelta di parole, la verifica delle informazioni, la fruibilità dei contenuti, l’obiettivo, il tempo, nonché gli aspetti economici. Leggi tutto “Non basta saper scrivere per comunicare”
Covid-19, Garante privacy richiama i media: Troppi dettagli sui malati
[Comunicato STampa] Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati. Il Garante per la protezione dei dati personali sta ricevendo segnalazioni e reclami con i quali viene lamentata, da parte dei famigliari, la diffusione sui social e sugli organi di stampa, anche on line, di dati personali eccessivi (nome, cognome, indirizzo di casa, dettagli clinici) riguardanti persone risultate positive al Covid 19. Leggi tutto “Covid-19, Garante privacy richiama i media: Troppi dettagli sui malati”
Fact-checking – La verifica dei fatti
Sulla base dei risultati di uno studio del 2017 sulla rivista Psychological Science, i modi più efficaci per ridurre la disinformazione attraverso correzioni sono: Leggi tutto “Fact-checking – La verifica dei fatti”
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni
La conoscenza è qualcosa di diverso dalla semplice informazione. Entrambe si nutrono di affermazioni vere, ma la conoscenza è una particolare forma di sapere, dotata di una sua utilità. “Conoscenza” è un termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto, ma ha in qualche modo a che fare con i concetti di significato, informazione, istruzione, comunicazione, rappresentazione, apprendimento e stimolo mentale. Leggi tutto “La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni”
Intelligenze multiple, creatività e abilità cognitive
Howard Gardner, nel 1983, pubblicò un’opera che lo rese famoso in tutto il mondo: Frames of the Mind. The Theory of Multiple Intelligences, tradotta in italiano col titolo Formae Mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza, che contiene la descrizione della sua teoria sulle Intelligenze Multiple. Nel 1991 Gardner pubblicò The unschooled mind: How children think and how schools should teach, tradotto in italiano col titolo Educare al comprendere, che ha tra i suoi obiettivi principali quello di “rinegoziare” il rapporto tra istruzione e intelligenza umana. Leggi tutto “Intelligenze multiple, creatività e abilità cognitive”